Indice
C’è chi trova il frinire delle cicale un suono piacevole, quasi poetico, che rievoca l’estate e i ricordi di vacanze spensierate al mare o in campagna. Ma lo sai che per molte persone, invece, questo verso continuo può diventare un fastidioso tormento? Soprattutto quando le cicale si radunano in grande numero sui rami vicini a case o giardini, trasformando il classico “canto estivo” in un concerto senza fine.
Se sei tra coloro che preferirebbero un po’ di quiete, o se semplicemente vuoi ridurre la presenza di cicale attorno a casa, ecco una guida dettagliata su come allontanarle. Tratteremo diverse strategie: da quelle più soft (e magari ecologiche) a quelle un po’ più “decise.” Perché, onestamente, anche se la cicala non è pericolosa per noi, può disturbare parecchio il nostro riposo o le chiacchiere in veranda con amici e familiari.
Perché le Cicale si Avvicinano alle Case
Le cicale (o cicadidi) sono insetti legati al calore e alla vegetazione. Si nutrono di linfa, che succhiano dai rami e dalle radici di alberi o arbusti, e il maschio, per attirare la femmina, emette il tipico canto prodotto da un organo chiamato “cimbale.” Da qui il frinire insistente che, in estate, può diventare un vero e proprio coro.
Ma come mai si avvicinano proprio da noi?
- Presenza di piante adatte: Se hai un giardino con alberi, specialmente pini, ulivi o alberi da frutto, potresti offrire alle cicale un habitat ideale.
- Clima caldo e secco: Le cicale amano le temperature elevate e l’aria asciutta. Se la tua zona rispecchia queste condizioni, è molto probabile che ne ospiti un’alta concentrazione.
- Spazi protetti: A volte, i tronchi o i rami più bassi offrono un riparo comodo anche vicino alle case, dove l’assenza di forte vento rende l’ambiente ancora più accogliente per questi insetti.
Chiarito questo, andiamo a vedere come possiamo convincerle a traslocare altrove, o almeno a ridurre la loro presenza.
Gestione e Manutenzione delle Piante
Le cicale cercano rami in cui possono mimetizzarsi e nutrirsi. Se i tuoi alberi o le tue piante sono troppo folti, con rami intrecciati e inutilmente rigogliosi, ciò diventa un invito irresistibile. Ecco cosa puoi fare:
- Potatura ragionata: Tieni sotto controllo la chioma degli alberi, eliminando i rami secchi o eccessivamente densi. In questo modo, riduci i possibili nascondigli.
- Elimina la vegetazione morta: Spesso i rami secchi sono un perfetto punto di appoggio. Rimuoverli riduce le opportunità di sosta per le cicale.
- Controllo fitosanitario: Se noti piante debilitanti o malate, potrebbero essere più appetibili per parassiti e insetti, cicale incluse. Mantenere un giardino in salute, con piante robuste, aiuta a limitare la proliferazione di molti ospiti indesiderati.
Questa strategia non fa sparire tutte le cicale dal mondo (e sarebbe impossibile), ma permette di gestire meglio l’equilibrio tra verde e insetti, diminuendo sensibilmente la rumorosa presenza.
Dissuasori Sonori o Ultrasonici
Un sistema controverso, ma spesso citato, è l’uso di dissuasori che emettono suoni a bassa frequenza o ultrasuoni per allontanare certi tipi di insetti. Funzionano davvero con le cicale? L’argomento è dibattuto:
- Pro: Potrebbero creare un ambiente acustico sgradevole per questi animali, spingendoli a scegliere altri luoghi per frinire.
- Contro: Le cicale producono esse stesse suoni molto intensi e, in alcuni casi, potrebbero persino ignorare questi dispositivi. Inoltre, alcuni dissuasori a ultrasuoni possono dare fastidio a animali domestici (cani, gatti) e persino a bambini con udito particolarmente sensibile.
Se decidi di provare, scegline uno progettato specificamente per cicale o insetti simili, e verifica che non sia nocivo o insopportabile per gli altri animali. Ti suggerisco anche di non affidarti a questa opzione come unica strategia, ma di abbinarla a metodi più concreti.
Ultimo aggiornamento 2025-03-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Reti Protettive: Creare una Barriera Fisica
Se hai un piccolo orto o un’area che vuoi proteggere, potresti pensare di installare reti speciali. Non si tratta delle solite “reti antigrandine,” ma di coperture più fitte che impediscono fisicamente alle cicale di posarsi sui rami. Le usano spesso anche i coltivatori per evitare che alcuni insetti danneggino i frutti.
Consigli pratici:
- Scegli reti a maglia fine, ma non così spessa da bloccare la luce o l’aria, altrimenti stresseresti le piante.
- Fissa bene i bordi: Le cicale possono infilarsi da fessure anche piccole. Assicurati di chiudere ogni “spiraglio.”
- Verifica la compatibilità: Se hai piante particolarmente alte, la rete potrebbe diventare complicata da installare senza un supporto robusto.
È un sistema efficace, ma un po’ impegnativo. Potrebbe non essere la soluzione ideale se devi coprire aree molto estese o alberi di grande dimensione.
Predatori Naturali: Un Equilibrio Ecologico
Lo sai? In natura, le cicale hanno nemici naturali (uccelli, rettili, ragni e alcuni mammiferi) che ne controllano il numero. Quindi, una strategia ecologica può essere quella di favorire la presenza di questi predatori.
- Favorisci la biodiversità: Se il tuo giardino è ricco di piante di diverse specie, attrae più uccelli insettivori (pettirossi, cince, merli).
- Installazione di nidi artificiali: Certi uccelli potrebbero stabilirsi nei tuoi dintorni se trovano cassette-nido adatte. In questo modo, avrai piccoli “disinfestatori” naturali pronti a banchettare con le cicale.
- No pesticidi eccessivi: Se inondi il giardino di sostanze chimiche, uccidi sì gli insetti, ma comprometti anche la fauna utile (inclusi gli stessi uccelli). Meglio un approccio più misurato e attento.
Evidentemente, non puoi “assumere” uno stormo di merli per sbarazzarti di tutte le cicale, ma creare un habitat ospitale per i predatori locali aiuta a mantenere un equilibrio meno rumoroso.
Rumori Artificiali
C’è un curioso metodo adottato da alcune persone: simulare un frastuono che disturbi il canto delle cicale. L’idea è che, se l’ambiente è già pieno di suoni a bassa o alta frequenza, i maschi delle cicale si spostino altrove. Ti confesso che è un metodo piuttosto “estremo,” perché crea un disagio sonoro non solo per le cicale, ma pure per i tuoi vicini (e magari per te stesso).
- Uso di radio o dispositivi audio ad alta intensità: Alcuni provano a collocarli vicino alle piante maggiormente infestate.
- Contro: L’inquinamento acustico potrebbe essere peggiore del problema iniziale. Immagina i vicini che si lamentano, o tu che non riesci a rilassarti in giardino a causa di un continuo rumore di fondo.
Quindi, se stai meditando questa soluzione, valuta seriamente i possibili effetti collaterali. Forse è meglio cercare soluzioni più mirate prima di disturbare l’intero quartiere.
Rimedi Naturali
Molte persone amano sperimentare rimedi fai da te, come spray a base di aglio, sapone di Marsiglia diluito o altre soluzioni “casalinghe.” Funzionano davvero con le cicale? L’efficacia è dubbia. Le cicale, a differenza di altri insetti (tipo gli afidi), non si lasciano scoraggiare facilmente da odori forti, né da soluzioni saponose.
Tuttavia:
- Aglio e peperoncino: Alcuni giurano che spruzzare un decotto di aglio e peperoncino sulle piante faccia scappare molti insetti. Puoi provare, purché fai attenzione a non danneggiare le foglie con soluzioni troppo concentrate.
- Oli essenziali: Eucalipto o menta piperita potrebbero avere un leggero effetto repellente, ma non aspettarti miracoli.
- Trappole adesive: Quasi inutili con le cicale, poiché si muovono prevalentemente sui rami e non si lasciano attirare come mosche o falene.
Insomma, se hai voglia di sperimentare con i rimedi della nonna, fallo pure, ma non aspettarti che la cicala si spaventi e faccia la valigia di fronte a un po’ di aglio.
Ultimo aggiornamento 2025-03-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Tagliare l’Erba ed Eliminare i Substrati di Sviluppo
Le cicale hanno un ciclo di vita piuttosto interessante: le larve vivono nel terreno, nutrendosi delle radici delle piante, a volte per anni, prima di emergere in superficie come adulti. Se il tuo giardino offre terreni soffici, con erbe alte o zone incolte, potrebbe essere un paradiso per le larve di cicala.
- Taglia regolarmente il prato: Un’erba troppo alta mantiene il terreno più umido e offre un “habitat” ideale a insetti di vario genere. Mantenere un’altezza gestibile riduce la probabilità che le larve trovino rifugio.
- Controlla le aree umide: Se hai zone in cui l’acqua ristagna, cerca di risolvere il problema (spostando la pendenza del terreno o migliorando il drenaggio). L’eccesso di umidità favorisce la sopravvivenza di molti piccoli animali, cicale incluse.
- Aerazione del suolo: Forse non risolve tutto, ma un terreno ben areato e curato può rendere più difficile la vita alle larve che si nutrono di radici.
Questo discorso risulta particolarmente utile se noti una presenza massiccia di cicale ogni estate. Potrebbe significare che, nel tuo terreno, si nascondano tante larve pronte a emergere.
Conclusioni
Allontanare le cicale non è semplice, perché fanno parte di un equilibrio naturale che, volenti o nolenti, ci coinvolge tutti. Il canto è il loro modo di comunicare e, in qualche modo, di completare il paesaggio estivo che amiamo (o odiamo). Tuttavia, se il frinire diventa esagerato e vuoi recuperare un po’ di silenzio, sappi che hai diverse opzioni a disposizione:
- Cura costante del giardino: potature, rimozione di vegetazione morta, controllo dell’erba e della salute delle piante.
- Barriere fisiche o reti: per proteggere zone specifiche o colture preziose.
- Dissuasori sonori o a ultrasuoni: con risultati variabili, ma da testare in combinazione con altri metodi.
- Favorire predatori naturali: creare un ambiente ricco di biodiversità che accolga uccelli e piccoli animali.
- Rimedi artigianali: come decotti di aglio o peperoncino, pur con efficacia limitata sulle cicale.
- Intervento professionale: in situazioni realmente ingestibili, sempre tenendo d’occhio il rispetto dell’ecosistema.
Infine, potresti semplicemente fare lo sforzo di trovare un compromesso, soprattutto se le cicale non sono così numerose e il loro canto dura poche settimane all’anno. A volte, bastano un paio di accorgimenti, come potare l’albero più vicino alla finestra o spostare un paio di arredi da giardino, per ridurre di molto il disturbo.